Alex il Viaggiatore
I MIEI VIAGGI VI PARLANO DI ME
Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, ho raccolto sensazioni ed esperienze di vita reale che mi hanno portato a lanciare sul web il mio nome d’arte “Alex il Viaggiatore”
+:+:+ IN VIAGGIO CON ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+ VIAJAR CON ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+ VIAJANDO COM ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+ TRAVELING WITH ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+ VOYAGER AVEC ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+ REISEN MIT ALEX IL VIAGGIATORE +:+:+
+ +:+ +:+:+ PAESAGGI PAISAJES PAISAGENS PAYSAGES LANDSCAPES LANDSCHAFTEN +:+:+ +:+ + + +:+ +:+:+ RITRATTI RETRATOS PORTRAITS PORTRATS +:+:+ +:+ + + +:+ +:+:+ MONUMENTI MONUMENTOS MONUMENTS DENKMALER +:+:+ +:+ + ..:.. + +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ KENNY G + +:+ +:+:+ +:+:+:+ SADE + +:+ +:+:+ +:+ + WHITNEY HOUSTON +:+:+:+ +:+:+ +:+ + NUBIA + +:+ +:+:+ +:+:+:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ EGITTO + +:+ +:+:+ +:+:+:+ SUDAN + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+:+ PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+:+:+ PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE ..:.. + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+:+ INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL ..:.. + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+:+ GIAN MARCO LA SERRA ..:.. ANDREA MORO autore di testi (paroliere) compositore di musica. ..:.. After the sunset Videoclip realizzato grazie alla collaborazione del fotografo Alessandro Fagiolo. + +:+ + WORKS IN PROGRESS ..:.. + +:+ +:+:+ +:+ + + +:+ + AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO Travel photography + +:+ + Fotografia di viaggio + +:+ + Documentazione di un territorio: paesaggio, persone, culture, costumi e storia. +:+ + Travel Photos + +:+ + Documentation of a territory: landscape, people, cultures, costumes and history. Your blog is a fascinating amalgam of varied topics. I love the diversity of the subjects covered and the depth with which they are explored. Anonymous (SPAIN) Il tuo blog è un affascinante amalgama di argomenti diversi. Adoro la diversità degli argomenti trattati e la profondità con cui vengono esplorati. Anonimo (SPAGNA) + +:+ +:+:+ +:+ + COMPAY SEGUNDO + +:+ +:+:+ +:+:+:+ ISSAC DELGADO + +:+ +:+:+ +:+ + LOS VAN VAN +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ LA INDIA +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ OMAR SOSA +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ GAO JIN +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ RYUICHI SAKAMOTO
+:+:+ IN VIAGGIO CON SILVIO FAGIOLO (Roma, 1938 – Milano, 2011) +:+:+ TRAVELING WITH SILVIO FAGIOLO +:+:+ VIAJAR CON SILVIO FAGIOLO +:+:+ VIAJAR COM SILVIO FAGIOLO +:+:+
..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE ..:.. INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + SILVIO FAGIOLO, passione europeista e intellettuale prestato alla diplomazia. Negli ultimi 50 anni ha assicurato all'Italia un ruolo europeo di primo piano. Perfetta conoscenza del tedesco e del russo (Segretario d'ambasciata a Mosca negli anni di Leonid Brezhnev), Console a Detroit, Consigliere d'ambasciata a Bonn agli inizi dell'era di Helmut Kohl, Ministro consigliere a Washington negli anni 90, rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione Europea a Bruxelles, e infine Ambasciatore a Berlino dal 2001 fino al 2005 come grande conoscitore della Germania (il suo lavoro alla Farnesina ha segnato i rapporti italo tedeschi degli ultimi decenni) perchè legato per motivi famigliari, paese in cui ha trascorso tre lunghi periodi, non solo da diplomatico ma anche da studente della Freie Universität negli anni 60. Professore alla LUISS di Roma e collaboratore del Sole/24 Ore. Per vent'anni al crocevia dell'integrazione europea, negoziando in prima persona e per i diversi ministri che si sono succeduti alla Farnesina il Trattato di Maastricht, il Trattato di Amsterdam e il Trattato di Nizza. Silvio Fagiolo era convinto che il diplomatico, come peraltro il corrispondente, debba conoscere la storia del paese in cui risiede per capirne i meandri dell'attualità, le debolezze, le indiosincrasie e le passioni. Sapeva che nessuna agenda, ancorché ambiziosa, può sopravvivere senza una solida analisi. E riusciva come poche persone a collegare i fatti della cronaca con le tendenze di più lungo periodo, grazie anche a una profonda cultura che spaziava dalla storia russa alla letteratura tedesca, alla sociologia americana. Per motivi professionali era a conoscenza di una enormità di piccoli e grandi dettagli della politica europea. Oltre a un libro sul processo di integrazione europea, Silvio Fagiolo è anche autore di alcuni volumi in cui fa capire quanto il mestiere del diplomatico dopotutto assomigli a quello del giornalista. Dai
+:+:+ IN VIAGGIO CON ANDREA CARANDINI +:+:+ TRAVELING WITH ANDREA CARANDINI +:+:+ VIAJAR CON ANDREA CARANDINI +:+:+ VIAJAR COM ANDREA CARANDINI +:+:+
..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE ..:.. INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + Quartogenito dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini, appartiene alla nobile famiglia Carandini, dell'antico patriziato modenese, che nei secoli acquisì i titoli di conte e marchese di Sarzano. Fu allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, con il quale si laureò nel 1962 con una tesi sui mosaici della villa di Piazza Armerina. È noto soprattutto per la scoperta a Roma, durante gli scavi sulle pendici settentrionali del Palatino, dei resti di una fortificazione facente parte del circuito murario difensivo, che avrebbe circondato il colle nell'VIII secolo a.C. La datazione di questo rinvenimento, se corretta, sarebbe particolarmente importante per la ricostruzione delle prime fasi della città di Roma, in accordo con quanto trasmesso dalla leggenda sulla fondazione e sulle vicende dell'età regia. Romolo e Remo sono infatti dalle fonti collocati cronologicamente proprio alla metà dell'VIII secolo a.C. Ampia diffusione riscontrano i suoi scavi nella villa romana di Settefinestre (vicino a Capalbio, GR), anche per la diffusione in Italia della tecnica archeologica di scavo stratigrafico, e per aver condotto alla ricostruzione del sistema di produzione agricolo e schiavistico delle ville romane. I suoi lavori sulla mitografia e sulla genesi del mito attraverso gli elementi plastici hanno permesso la ricostruzione fedele della società arcaica dell'VIII secolo a.C. + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ L'ARCHEO LOGIA, è bene che lo sappiamo, è una traduzione del passato: il passato ci lascia il suo linguaggio, fatto di documenti, manufatti ed eventi. Sta a noi tradurli nel nostro linguaggio, interpretarli e capirli, ma la nostra ricostruzione, la nostra traduzione, non sarà mai del tutto letterale, ma sarà la più verosimile possibile. Il passato è complesso, impossibile individuarne tutte le sfaccettature con esattezza scientifica. Ma l’approccio archeologico alla storia sicuramente aiuta. +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + ANDREA CARANDINI, archeologo, storico