Loading...
Alex il Viaggiatore2022-07-08T09:23:01+00:00

Alex il Viaggiatore

I MIEI VIAGGI VI PARLANO DI ME

Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, ho raccolto sensazioni ed esperienze di vita reale che mi hanno portato a lanciare sul web il mio nome d’arte “Alex il Viaggiatore”

+:+:+ IN VIAGGIO CON ANDREA CARANDINI +:+:+ TRAVELING WITH ANDREA CARANDINI +:+:+ VIAJAR CON ANDREA CARANDINI +:+:+ VIAJAR COM ANDREA CARANDINI +:+:+

Dicembre 22nd, 2024|

..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE  ..:..  INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + Quartogenito dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini, appartiene alla nobile famiglia Carandini, dell'antico patriziato modenese, che nei secoli acquisì i titoli di conte e marchese di Sarzano. Fu allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, con il quale si laureò nel 1962 con una tesi sui mosaici della villa di Piazza Armerina. È noto soprattutto per la scoperta a Roma, durante gli scavi sulle pendici settentrionali del Palatino, dei resti di una fortificazione facente parte del circuito murario difensivo, che avrebbe circondato il colle nell'VIII secolo a.C. La datazione di questo rinvenimento, se corretta, sarebbe particolarmente importante per la ricostruzione delle prime fasi della città di Roma, in accordo con quanto trasmesso dalla leggenda sulla fondazione e sulle vicende dell'età regia. Romolo e Remo sono infatti dalle fonti collocati cronologicamente proprio alla metà dell'VIII secolo a.C. Ampia diffusione riscontrano i suoi scavi nella villa romana di Settefinestre (vicino a Capalbio, GR), anche per la diffusione in Italia della tecnica archeologica di scavo stratigrafico, e per aver condotto alla ricostruzione del sistema di produzione agricolo e schiavistico delle ville romane. I suoi lavori sulla mitografia e sulla genesi del mito attraverso gli elementi plastici hanno permesso la ricostruzione fedele della società arcaica dell'VIII secolo a.C. + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ L'ARCHEO LOGIA,  è bene che lo sappiamo, è una traduzione del passato: il passato ci lascia il suo linguaggio, fatto di documenti, manufatti ed eventi. Sta a noi tradurli nel nostro linguaggio, interpretarli e capirli, ma la nostra ricostruzione, la nostra traduzione, non sarà mai del tutto letterale, ma sarà la più verosimile possibile. Il passato è complesso, impossibile individuarne tutte le sfaccettature con esattezza scientifica. Ma l’approccio archeologico alla storia sicuramente aiuta. +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + ANDREA CARANDINI, archeologo, storico

+:+:+ IN VIAGGIO CON LA PITTURA DI PIER AUGUSTO BRECCIA (1943 – 2017) +:+:+ TRAVELING WITH THE PAINTING OF PIER AUGUSTO BRECCIA +:+:+ VIAJANDO CON LA PINTURA DE PIER AUGUSTO BRECCIA +:+:+ VIAJAR COM A PINTURA DE PIER AUGUSTO BRECCIA +:+:+

Dicembre 19th, 2024|

..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE  ..:..  INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ PIER AUGUSTO BRECCIA, chirurgo cardio vascolare, pittore, (+) filosofo (+) e saggista italiano. L'opera di Breccia include oli su tela, matite e pasteli su carta, 7 libri e numerosi saggi critici. Breccia ha esposto in personali in Europa e USA. +:+:+ +:+ + +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + ..:..  WORKS IN PROGRESS ..:.. IN PREPARAZIONE ..:.. AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO    

+:+:+ IN VIAGGIO CON PAOLO MATTHIAE +:+:+ TRAVELING WITH PAOLO MATTHIAE +:+:+ VIAJAR CON PAOLO MATTHIAE +:+:+ VIAJAR COM PAOLO MATTHIAE +:+:+

Dicembre 18th, 2024|

..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE  ..:..  INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ ARCHEO LOGIA +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ PAOLO MATTHIAE, archeologo e orientalista italiano. Professore presso la Sapienza Università di Roma, è considerato lo scopritore del sito di EBLA, una civiltà riscoperta. +:+:+ +:+ + +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + ..:..  WORKS IN PROGRESS ..:.. AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO    

CATTURO UN MOMENTO E VE LO MOSTRO

Torna in cima