Alex il Viaggiatore
I MIEI VIAGGI VI PARLANO DI ME
Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, ho raccolto sensazioni ed esperienze di vita reale che mi hanno portato a lanciare sul web il mio nome d’arte “Alex il Viaggiatore”
+:+:+ RISCOPRIRE ROMA +:+:+ REDISCOVER ROME +:+:+ REDESCUBRIR ROMA +:+:+ REDESCOBRIR ROMA +:+:+ REDÉCOUVREZ ROME +:+:+
..:.. PROGETTO INTERCULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTERCULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE ..:.. INTERCULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL PIAZZA VENEZIA A ROMA ..:.. +:+ + WORKS IN PROGRESS ..:.. METRO C ..:.. AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO +:+ + www. alex il viaggiatore .org
+:+:+ OGNI LIBRO E’ UN VIAGGIO +:+:+ +:+:+ EVERY BOOK IS A JOURNEY +:+:+ CADA LIBRO ES UN VIAJE +:+:+ CADA LIVRO É UMA VIAGEM
..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE ..:.. INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ ARCHEO LOGIA +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ EGITTO LOGIA +:+:+ +:+ + +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+:+ LIBRI +:+:+ VIAGGI +:+:+ +:+ ALESSANDRO FAGIOLO +:+ ..:.. WORKS IN PROGRESS ..:.. AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO
+:+ IN VIAGGIO CON CHRISTIAN GRECO, egittologo italiano è direttore del Museo Egizio di Torino +:+ TRAVELING WITH CHRISTIAN GRECO, Italian Egyptologist and director of the Egyptian Museum of Turin +:+
+:+:+:+ +:+:+ +:+ + IN VIAGGIO CON CHRISTIAN GRECO +:+:+:+ "La memoria è il nostro futuro." ”L'anima egizia" +:+:+ "La cultura è di tutti." "A me piace usare la parola ‘cura’ al posto di ‘tutela’, ‘valorizzazione’ … cura significa cercare di fermare la loro decadenza materiale. Significa al contempo radicare il ricordo nella società di modo che gli oggetti possano continuare a vivere”. ” Io penso al museo del futuro come a qualcosa di completamente diverso. Oggi, soprattutto in Italia, li consideriamo degli hub turistici, una panacea dei disastri economici del nostro Paese. Ma hanno un ruolo potenziale molto più importante: i musei sono posti di avanguardia per rimuovere quegli ostacoli che impediscono la formazione dell’individuo. Qualcosa la facciamo già adesso, come la formazione per i nuovi residenti. Io non voglio parlare di emigrati perché il termine nuovi residenti cambia la prospettiva: fornisce uguali diritti e doveri e una casa comune. D’altra parte il museo è già il luogo di un altro, di cui siamo ospiti rispetto a una civiltà lontana con diversi punti di vista rispetto ai nostri: siamo tutti residenti temporanei in un luogo che esiste da più tempo di noi. Siamo residenti pro tempore, tutti” . “Io penso a tre musei. Quello fisico ma insostituibile che, come detto, dovrebbe essere aperto a tutti. D’altra parte dovremmo ricordare che non siamo dei custodi e tutto appartiene alla res pulica, ovvero a tutti i cittadini. Poi penso a un museo virtuale. Le potenzialità sono enormi. Si dice sempre che con dieci milioni di visitatori al mondo il Louvre è il più visitato al mondo. Ma allo stesso tempo ogni anno esclude oltre 7 miliardi di persone. Per questo ha senso, secondo me, un museo virtuale che non sia il surrogato del museo fisico. Un’esperienza del tutto diversa, con anche dei curatori digitali.” “ Un museo nel metaverso come processo epistemologico: pensi cosa potrebbe significare per un archeologo ricreare un ambiente del