Loading...
Alex il Viaggiatore2022-07-08T09:23:01+00:00

Alex il Viaggiatore

I MIEI VIAGGI VI PARLANO DI ME

Nel corso degli anni, attraverso innumerevoli scatti fotografici e disegni, ho raccolto sensazioni ed esperienze di vita reale che mi hanno portato a lanciare sul web il mio nome d’arte “Alex il Viaggiatore”

+:+:+ ALBA GONZALES (1939-2024), LA DONNA DELL’ARMONIA (la ballerina che diventò scultrice per danzare ancora)+:+:+ OGNI ARTISTA E’ UN VIAGGIO +:+:+ EVERY ARTIST IS A JOURNEY +:+:+ CADA ARTISTA ES UN VIAJE +:+:+ CADA ARTISTA É UMA VIAGEM +:+

Dicembre 9th, 2024|

+:+ PROGETTO INTERCULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO +:+ PROYECTO INTERCULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE  +:+   INTERCULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+ ALBA GONZALES romana, di origine siciliana e spagnola, si è affermata nel campo dell'arte avviando un percorso di ricerca sull'estetica del movimento. Si era diplomata all’Opera di Roma, nell’immediato dopoguerra, vincendo diversi concorsi come cantante lirica per poi iniziare a muovere i primi passi nel campo della scultura. +:+ (Roma, 18 aprile 1939  +:+ Fiumicino, 18 luglio 2024) è stata una scultrice italiana. È diventata scultrice da autodidatta, dopo essersi espressa come danzatrice e cantante lirica. Le opere di Alba  in Italia e all'estero raccontano l'amore per il movimento e la vita. Il dinamismo delle sue Ballerine, ad esempio, nasceva dalla sua esperienza coreutica giovanile,  così come dalla sua percezione dell’estetica del movimento che le conquistarono il sostegno di numerosi critici, fra cui Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Mario Lunetta, Alessandro Masi, Antonio Paolucci,  Vittorio Sgarbi.  La scultrice Alba Gonzales svela la potenza delle sue opere, «fu mio marito il primo a credere in me e nel mio talento» (Alba Gonzales) Le sue opere sono sparse tra i musei e le strade del mondo. Ha vinto premi e l’affezione di molti collezionisti.  Silvio Berlusconi le commissionò per il parco di Villa Certosa “Il Labirinto della Libertà”, sette opere (sei sedili, dedicati alla Democrazia, alla Libertà, alla Solidarietà, all’Eguaglianza, al Progresso, alla Scienza e una scultura monumentale centrale, la Centaura della Libertà, sulla cui mano rivolta verso il cielo si posa una colomba. In parallelo, cresceva a Fregene, su Lungomare di Ponente, il Centro internazionale di scultura contemporanea, voluto per accogliere non solo un museo delle sue opere ma anche di ‘colleghi'. Negli ultimi anni Alba Gonzales aveva rallentato la propria attività artistica anche se ciò non ha impedito che, nel  luglio 2023, vincesse il primo premio del Tour Biennale d’Europa, organizzata dalla Fondazione Effetto Arte. Ha fondato

+:+:+ OGNI SCAVO E’ UN VIAGGIO +:+:+ EVERY EXCAVATION IS A JOURNEY +:+:+ CADA EXCAVACIÓN ES UN VIAJE+:+:+ CADA ESCAVAÇÃO É UMA VIAGEM +:+:+

Dicembre 6th, 2024|

..:.. PROGETTO INTER CULTURALE SUL TEMA DEL VIAGGIO ..:.. PROYECTO INTER CULTURAL SOBRE EL TEMA DEL VIAJE  ..:..  INTER CULTURAL PROJECT ON THE THEME OF TRAVEL +:+:+ +:+ + NICOLA LANERI +:+ + MESOPOTAMIA + +:+ Sulle tracce di Hammurabi + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ ARCHEO LOGIA +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ EGITTO LOGIA +:+:+ +:+ + +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+ +:+:+ +:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+:+ +:+:+:+:+ +:+:+:+ +:+:+ +:+ + +:+:+ LIBRI +:+:+ VIAGGI +:+:+  +:+ ALESSANDRO  FAGIOLO +:+ ..:..  WORKS IN PROGRESS ..:.. AUTORE: ALESSANDRO FAGIOLO    

+:+ UN RICORDO DI CARLO MARRAFFA (1941 – 2019) +:+ TRAVELING WITH CARLO MARRAFFA +:+ ARTISTA, FOTOGRAFO E CURATORE +:+

Dicembre 4th, 2024|

+:+:+:+ IN VIAGGIO CON CARLO MARRAFFA (Il Cairo, Al Qahirah, Egitto 1941 - Galleria la Pigna, Vaticano, 2019)  +:+:+:+ Comunicato stampa La mostra collettiva, che si terrà dal 6 al 15 Settembre 2017 all’interno del Palazzo Maffei Marescotti in Roma presso la galleria La Pigna UCAI Roma diretta dal noto fotografo Carlo Marraffa, sarà un omaggio al nuovo movimento artistico e conterà ospiti di chiara fama della critica d’arte, dello spettacolo, del giornalismo e della aristocrazia. Difatti saranno presenti, il giorno inaugurale del 6 Settembre (ore 18.00) 2017, oltre al fondatore del movimento il conte Daniele Radini Tedeschi anche Maria Grazia Cucinotta, Marisa Laurito, la famiglia Ruspoli nella persona della stilista - designer principessa Giacinta Ruspoli, Laura De Luca per Radio Vaticana, Giuliano Ottaviani Presidente della Biennale d’arte a Spoleto. Tra i partecipanti del movimento saranno ospitati in mostra: Carlo Marraffa, Adrea Prandi, Giuliana Maddalena Fusari, Mario Testa, Giancarlo Flati, Teresa Condito, Salvatore Ruggeri, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi, Carlo Guidetti, Pier Domenico Magri, Laura Longhitano Ruffilli, Aldo Basili, Carmelo Leone, Maurizio Gabbana, Lidia Bobbone, Osvalda Pucci, Mimma Alessandra, Stefani Di Loreto. In rassegna saranno esposte inoltre anche le opere di valenti artisti che hanno dato una loro peculiare lettura dell’avanguardia, si segnalano quindi: Silvia Galgani, Silvia Polizzi, Antonella Giapponesi Tarenghi, Roberta Papponetti, Antonella Scaglione, Simonetta Sabatini, Maria Caterina Mariano, Giovanni Scagnoli, Isabella Starnoni, Beatrice Moggi, Rita Lombardi, Elena Guerrisi, Anna Pellegrino, Marku Ndue, Omar Olano, Stepan Telychko, Irene Mueller, Marcello Massini, Alessandro Fagiolo, Candida Paolucci, Anthea Notarangelo, Elisabetta Bertulli, Liliana Scocco Cilla, Anna Maria Borsatti, Noemi Aversa, Mauro Bellagamba, Giacomo Fierro, Valentina Misirocchi, Rita Belpasso, Isolina Mariotti. +;+ "Una vita per l'arte". È nato al Cairo, in Egitto, durante la Seconda Guerra Mondiale, ma dagli anni Cinquanta è cittadino italiano. Arte contemporanea, Fotografia analogica e digitale Opera Titolo "La Protesta" Carlo Marraffa Guatemala Padiglione Biennale Arte 2015 Venice, (Italia) Creatore: Carlo Marraffa La fotografia è di grande formato e ritrae un

CATTURO UN MOMENTO E VE LO MOSTRO

Torna in cima